Automazione Industriale

Con oltre 15 anni di esperienza e migliaia di installazioni, HSYCO è lo strumento ideale per il controllo dell’Automazione Industriale.

Ecco alcuni esempi di implementazioni tipiche:

 

Analisi dei dati operativi

La rappresentazione aggregata e dettagliata dei dati operativi dei processi, e dei costi operativi dei sistemi è una funzionalità irrinunciabile per un moderno sistema di controllo.

Grazie alla sua capacità di comunicare con una miriade di sistemi di campo, HSYCO, è in grado di leggere e registrare in modo molto dettagliato la totalità dei dati disponibili.

I dati storici sono archiviati sul server HSYCO e possono essere esportati in formato .csv per interfacciarsi con i sistemi gestionali.

HSYCO include un potente strumento di reporting, HSYCO Data Logger, e una utility di creazione di grafici dei dati.

 

Parametri ambientali e operativi HVAC

HSYCO funge da controllore e supervisore dei dispositivi HVAC, registrando con dettaglio e precisione i dati di funzionamento, insieme ai parametri di temperatura e ambientali. Tutti i dati vengono memorizzati sul server HSYCO e possono essere utilizzati per generare allarmi tecnici quando i valori si discostano da soglie predefinite.

I dati raccolti sono la base per generare scenari di climatizzazione differenziati in base ai calendari delle attività, alle condizioni meteorologiche e al tasso di isolamento, fondamentali per la corretta gestione dei consumi energetici e per la sicurezza e salubrità dell’ambiente.

 

Sensori specializzati

HSYCO è in grado di raccogliere i dati di molti dispositivi di misura interfacciandosi su bus standard o su Ethernet. In particolare, i dati sui consumi idrici possono essere utilizzati per generare allarmi tecnici per la prevenzione di perdite e allagamenti. HSYCO è dotato di una specifica funzione Leak Detection che, in caso di sospetta perdita d’acqua, è in grado di inviare messaggi di allarme via sms, e-mail, telefono e, se necessario, attivare scenari di emergenza come la chiusura della presa d’acqua. HSYCO è in grado di svolgere utili funzioni di sorveglianza associando le immagini delle telecamere ai dati ambientali.

 

Telemetria

HSYCO può raccogliere dati da dispositivi di misura in loco e remoti, grazie al supporto di protocolli standard come Modbus, M-bus o Ethernet. HSYCO applica tecniche sofisticate per garantire prestazioni soddisfacenti anche nel caso di un elevato numero di dispositivi controllati. Tutti i dati raccolti vengono memorizzati sul server HSYCO, presentati in forma grafica nell’interfaccia di controllo, e possono essere esportati verso sistemi esterni.

 

Il data logger HSYCO – Grafici e diagrammi

Tutti i dati memorizzati nel database HSYCO e tutte le informazioni online raccolte dal campo o da fonti esterne possono essere tracciate sulle pagine HSYCO utilizzando lo strumento HSYCO Data Logger.

Tutti i grafici ei diagrammi sono aggiornati in tempo reale e visualizzati sull’interfaccia grafica di HSYCO per l’accesso locale e remoto. È disponibile un’ampia scelta di formati grafici e colori. I filtri consentono di restringere le finestre di osservazione. Tutti i dati possono essere esportati in formato .csv per ulteriori analisi.

Il data logger HSYCO può confrontare i dati in tempo reale con le corrispondenti letture storiche e visualizzarle insieme ai dati raccolti da sistemi esterni o da Internet.

Ad esempio, i dati di produzione di energia per un inverter fotovoltaico possono essere presentati insieme alle ore di soleggiamento.

Infine, è possibile associare dati operativi e di campo a immagini live o frame registrati da telecamere digitali di videosorveglianza,

Inoltre, HSYCO è lo strumento ideale per creare report di controllo online di processi o macchinari. Combinando le letture dei dati del sensore, lo stato del timer e i tempi di attivazione, i valori dei contatori, le immagini della telecamera e i dati esterni, il data logger HSYCO fornisce un quadro completo e un registro efficace e integrato per molti sistemi diversi.

Il data logger HSYCO è anche uno strumento per la creazione di pannelli informativi aziendali che visualizzano, ad esempio, una efficace rappresentazione grafica dei principali dati ambientali in un esercizio commerciale o le statistiche sui consumi energetici per un edificio sostenibile.

 

NLP, annunci vocali e sintesi vocale

HSYCO può inviare annunci in sintesi vocale multilingue di alta qualità o da file audio preregistrati a telefoni VoIP e dispositivi per annunci pubblici. Grazie a questa caratteristica i telefoni sono diventati uno strumento semplice ed immediato per diffondere messaggi informativi sullo stato degli impianti controllati da HSYCO o allarmi di sicurezza. Alcuni esempi: “Grazie per la visita, la temperatura esterna è di 24 gradi”, “Allarme attivato”, “Scenario uscita attivato”, “Apertura cancello cabina”, “Allarme incendio cantina”, “Allarme allagamento”). E’ possibile inviare messaggi vocali all’ingresso di un amplificatore audio o di un impianto di diffusione sonora. I telefoni VoIP selezionati supportano la funzione “multicast”, grazie alla quale lo stesso messaggio può essere instradato a più telefoni contemporaneamente.

Il Natural Language Processor (NLP) è un motore incorporato in HSYCO in grado di interpretare comandi di testo in chiaro, come “accendi le luci nel soggiorno” ed eseguire i comandi corrispondenti per modificare lo stato dei punti dati o chiamare il codice utente in EVENTI , JavaScript o Java.

Il NLP accetta comandi per più elementi distinti, come “spegni le luci nell’ufficio principale, nel bagno e nell’ingresso”, ma anche comandi di gruppo come “spegni tutte le luci nel seminterrato” e più comandi distinti e concatenati, come “spegni sulle luci dell’ufficio principale e apri la porta.”

I comandi in linguaggio naturale possono essere originati dalla funzione di riconoscimento vocale delle app iOS e Android di HSYCO, da qualsiasi messaggio di testo, ad esempio messaggi di Telegram e messaggi SMS.

Il motore NLP supporta più lingue e può interpretare contemporaneamente comandi di testo in qualsiasi lingua che è stato addestrato a comprendere.

Infine, i comandi non devono necessariamente avere un formato rigido.

 

Integrazione Voip

La tecnologia VoIP si sta diffondendo rapidamente nella telefonia aziendale e domestica e nella citofonia.

Le soluzioni VoIP utilizzano la rete LAN e non richiedono un’infrastruttura dedicata. Inoltre, consentono di risolvere in modo flessibile e funzionale i problemi di gestione della citofonia, anche in strutture dislocate su più edifici.

HSYCO offre una completa integrazione con i sistemi di telefonia SIP standard, che possono essere utilizzati come terminali di controllo per qualsiasi sistema di campo, ma possono anche diventare ottimi strumenti per la diffusione di messaggi testuali o vocali.

HSYCO integra i sistemi di telefonia VoIP con i sistemi di campo, e consente l’aggiunta di funzionalità integrate utili e innovative. Con HSYCO il telefono diventa un semplice e pratico terminale di comando.

Dal nostro Blog

Integrazione con CLE Hotel Automation

Il sistema di hotel automation di CLE consente di gestire, con semplicità e completezza, le funzioni di controllo accesso e presenza, attivazione carichi e termoregolazione sia delle camere che delle zone comuni. La gestione alberghiera CLE si basa sul protocollo XComm, che integrato nel framework HSYCO si apre al mondo

Read More »
Case study HSYCO Castello

Press Case Study: HSYCO ha realizzato la domotica integrata di un castello

La ristrutturazione di un antico castello porta con sé un’integrazione certamente sofisticata e complessa, ma anche indispensabile per rendere pienamente vivibile un’abitazione tanto grande. Grazie a HSYCO è stato possibile sviluppare un sistema integrato per rendere non solo confortevole, ma anche semplice vivere in spazi tanto ampi. Un progetto davvero a prova di futuro.

Read More »

Press Case Study: HSYCO firma lo stabilimento Co.F.A.V.

Grazie ai sistemi d’automazione integrati con il supervisore
HSYCO, lo stabilimento del Consorzio Frutticoltori Alta Valsugana s.c.a. di Caldonazzo (TN) può
vantare sicurezza ed efficienza ai massimi livelli oltre alla totale integrazione di tutti i loro sistemi industriali e civili.
Di fronte a impianti così, viene naturale usare l’espressione… “a regola d’arte”.

Read More »