Da Connessioni Magazine, novembre 2014
Solitamente, quando scriviamo di integrazione in ambito yachting, lo facciamo riferendoci a grandi e importanti imbarcazioni a motore, ultra accessoriate per garantire comfort e lussi all’armatore.
Sparks (del cantiere Italia Yachts ndr) invece, nasce anche con l’obiettivo di superare alcuni luoghi comuni e offrire al mercato qualcosa di nuovo e con un livello di integrazione spinto ma ultra efficiente, adatto quindi nei prezzi, negli ingombri e nelle caratteristiche tecniche anche alle piccole imbarcazioni. Per farlo, sono state selezionate alcune tra le migliori tecnologie sul mercato e presi in considerazione precisi traguardi da raggiungere.
Tra le finalità dell’armatore – uno dei soci di HSYCO Srl – che si è occupata appunto dei sistemi tecnologici di controllo, gestione energia e supervisione, c’era l’idea di un’imbarcazione il più possibile autonoma dal punto di vista energetico, con ingombri e pesi ridotti e che potesse gestire a bordo e da remoto tutte le funzioni di controllo da un’unica interfaccia (PC, smartphone e dispositivi portatili). Infine, che fosse sicura e facile da fruire.
[…] Per la parte relativa all’automazione è stato installato il sistema di supervisione HSYCO, con il quale è stata creata un’interfaccia di controllo grafica, Web based, completamente integrata e utilizzabile in locale o, in modo sicuro, da remoto. Il sistema gestisce illuminazione, video sorveglianza, sintesi vocale (è in grado cioè di inviare messaggi vocali multilingue per allarmi, avvertimenti, conferma inserimento impianti), dati di navigazione (velocità, prua e distanza), giornale di bordo, rilevazione anchor drift, stato di carica delle batterie, consumi energetici, produzione dei pannelli solari, lo stato di connessioni 4G e il traffico in ingresso e uscita.
Grazie a HSYCO, e sempre in un’ottica di risparmio energetico, sono stati realizzati degli scenari che vengono attivati automaticamente qualora si registrino abbassamenti del livello di carica delle batterie oltre una soglia prefissata. A dimostrazione dell’efficacia di queste misure, quando abbiamo visitato Sparks durante il Salone di Genova, questa era l’unica imbarcazione non collegata alla rete elettrica della banchina.
Un sistema, specialmente se usato in alto mare, deve garantire un elevato grado di sicurezza e affidabilità; per questo i sistemi sono stati realizzati per garantire ridondanza e per permettere di registrare i dati di navigazione anche quando gli strumenti siano spenti.
Anche Axis Communications, il produttore svedese che ha fornito le telecamere di rete alla barca a vela Sparks, ha realizzato un case study dedicato a questo progetto, puoi leggerlo qui:
Sapevi che HSYCO può gestire anche il controllo integrato dei diversi sistemi di un’imbarcazione? Chiedici come!